NUOVE – molto iniziali – prospettive per la terapia nella NAFLD

La NAFLD (Malattia da Fegato Grasso Non Alcolica) e NASH (SteatoEpatite Non Alcolica),
che rappresenta la forma evolutiva verso la Cirrosi e il Carcinoma del Fegato stanno diventando le
indicazioni più frequenti al trapianto di fegato.
NAFLD e NASH beneficiano della restrizione calorica e dell’attività fisica, ma solo il 10% dei
pazienti riesce ad ottenere una stabile riduzione del 10% del peso adeguata a impedire
l’evoluzione della malattia.

NON esistono ad oggi farmaci specifici per la NASH e quelli in sperimentazione – a parte gli agonisti del GLP1…Liraglutide, Semaglutide, etc , che verosimilmente agiscono proprio attraverso il calo ponderale – hanno dato risultati limitati.
Esiste, nondimeno, una estrema variabilità interindividuale nel rischio di progressione di
malattia. Comprendere le basi genetiche di questa variabilità può condurre alla sviluppo di nuovi e
mirati sviluppi terapeutici (Medicina di precisione).
Una recente analisi genetica ha individuato una associazione fra una variante che determina perdita di funzione del gene HSD17B13 e la protezione dalle malattie di fegato (Abul-Hussn NS et al . N Engl J Med 2018;379:1096-106), dando adito alla sintesi a scopo terapeutico di RNA (si RNA) – attualmente in sperimentazioni clinica – capaci di far perdere la funzione al gene selvaggio.
Lo studio di Verweij – che ha sequenziato il DNA di oltre 500.000 soggetti – ha consentito di
identificare nelle varianti che determinano perdita di funzione del gene CIDEB (il gene che codifica
per una proteina coinvolta nella formazione di grosse vescicole di grasso a livello epatico) un elemento protettivo nei confronti della progressione della malattia di fegato e un potenziale candidato a un approccio di terapia genica (Verweij N et al . N Engl J Med 202; 387:322-344).
E’ indubbio che SIAMO SOLO AGLI INIZI, e in questo contesto è molto improbabile che il
silenziamento di un gene possa impedire da solo progressione della NASH, ma… UN ALTRO
PASSO E’ STATO FATTO.

Floriano Rosina

Patologia trattata da

Gastroenterologia ed Epatologia
Gastroenterologia ed Epatologia
Gastroenterologia ed Epatologia
Gastroenterologia ed Epatologia

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo su: